Cosa si intende per suono?
Si intende la sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o intensità. Le vibrazioni possono essere eccitate nel mezzo o a esso trasmesse dalle vibrazioni di un corpo (sorgente sonora) e a loro volta eccitano l’orecchio (generalmente per azione diretta sul timpano).
Da dove deriva questa parola?
Riferimento bibliografico: Enciclopedia Treccani (http://www.treccani.it/enciclopedia/suono/), Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana (https://www.etimo.it/?term=suono&find=Cerca),
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
Giacomo Leopardi, ritr. A Ferrazzi, Recanati Leopardi trova il bello poetico nel vago e nell’indefinito, che sono suscitati dalla vi...
-
Con rumore segreto , realizzato da Marcel Duchamp nel 1916. L'opera consiste in un gomitolo di spago serrato da due lastre di ottone...
-
I computer parlano il linguaggio binario, perciò anche un suono, sia esso voce umana o musica, sarà rappresentato in forma digitale da una s...
La sintesi finale - STEP#24
monte Fuji e lago Shojiko all'alba in Giappone L' etimologia della parola "suono" è latina e il suo significato riman...

Nessun commento:
Posta un commento